Produzione

La sostenibilità

Fin dai primi anni, quando ancora non si parlava di sostenibilità, l’attenzione all’ambiente è sempre stato per noi un valore imprescindibile, uno dei nostri punti di forza: Economia, uguaglianza, ambiente. Il rispetto del nostro ecosistema e la consapevolezza che le risorse della natura debbano essere salvaguardate non sono limiti. Al contrario, per noi, sono nuovi punti di partenza per valorizzare il lavoro e la qualità intrinseca del nostro vino.

foto del paesaggio attorno a Villa San Carlo con viti e cielo azzurro

Tali sono le premesse che ci hanno convinto a partecipare al progetto “RRR” e ad ottenere la certificazione nel 2019. Promosso dal Consorzio Tutela Vini della Valpolicella rappresenta il primo caso di start-up in Italia per la certificazione di prodotto e di un’area a Denominazione contemplando tutto il processo produttivo dal vigneto alla cantina. RIDUCI RISPARMIA RISPETTA nasce con l’obiettivo di favorire la sostenibilità della produzione applicando con cura e attenzione le pratiche agronomiche e socio-economiche per garantire il rispetto dell’ambiente e della sua biodiversità, la salvaguardia dell’agroecosistema e il rispetto della salute degli operatori e delle persone che ci abitano, anche in un’ottica di risparmio economico:

  1. Riduzione al minimo l’uso di sostanze chimiche di sintesi con precedenza ai principi attivi meno impattanti per l’ambiente e la fauna.
  2. Razionalizzazione delle tecniche agronomiche nel rispetto di principi ecologici.
  3. Miglioramento della sicurezza igienico sanitaria e della qualità delle produzioni.

Siamo anche certificati SQNPI Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata. L’agricoltura integrata è un sistema di produzione volontario che si attua rispettando le norme tecniche previste per ogni tipo di coltura sia per quanto riguarda la difesa dalle avversità, sia per tutte le altre pratiche agronomiche come la fertilizzazione e l’irrigazione. SQNPI utilizza tutti i metodi e i mezzi produttivi e di difesa delle produzioni agricole volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare le tecniche agronomiche, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.