Produzione

La vigna Villa San Carlo

Venti ettari di vigneto, coltivati su antichi terrazzamenti a secco, si estendono da 100 a 330 metri s.l.m. su terreni costituiti da calcari marnosi quali il Biancone e la Scaglia rossa veneta. I vigneti, suddivisi in circa quaranta parcelle di piccole dimensioni gestite separatamente e circondate da ampie zone boschive, si differenziano per suoli da mediamente a fortemente calcarei, per varietà di vitigni e diversi microclimi. L’obbiettivo agronomico è quello di valorizzare l’espressione di ogni singola parcella.

Foto aerea delle vigne Villa San Carlo

I vitigni autoctoni Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Garganega sono allevati principalmente a Pergola Veronese e Pergola Trentina come da tradizione, mentre piccole quantità di Croatina, Teroldego e Cabernet sono allevati a spalliera con potatura a guyot mono o bilaterale a seconda della varietà.

L’azienda conta una buona parte di vigneti datati, costruiti tra gli anni ’60 e ’70, allevati a Pergola Veronese, che, gestiti con metodo, restituiscono frutti molto concentrati, caratterizzati da un notevole bagaglio polifenolico e con potenzialità elevate.

Immagine delle vigne dall'alto con cipressi e stradine

La produzione dell’uva è contenuta tra i 70 e i 90 quintali ad ettaro grazie ad una buona conduzione agronomica con l’obiettivo di raggiungere il miglior equilibrio tra i principali componenti del frutto per esprimersi in vini bilanciati, precisi e complessi.

La gestione dei nostri vigneti è ad oggi certificata RRR (Risparmia Riduci Rispetta) dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella che ne conferma la sostenibilità della nostra azienda non solo in ambito viticolo ma anche etico e sociale. Con la vendemmia 2020 inizia il nostro percorso di conversione all’agricoltura biologica che porterà nel 2023 alla produzione di vino biologico.

Grappoli d'uva appesi ad un tralcio di vite

L’orientamento

L’esposizione dei filari a Sud o Sud Ovest in pieno irraggiamento solare permette quindi di raggiungere un ottimo grado di maturazione. L’ambiente fortemente ventilato e l’importante escursione termica in pre raccolta consentono di ottenere frutti ben maturi, sani e con un elegante potenziale aromatico.

La distribuzione collinare dei vigneti, le diverse altezze di coltivazione, i vari profili geologici e la naturale ventilazione aumenta la complessità delle caratteristiche delle uve. Da questa complessità nascono i vini Villa San Carlo, espressione autentica del nostro territorio.