VALPOLICELLA
SUPERIORE RIPASSO

DOC
 
750 ml

Metodo di produzione:

Dopo la tradizionale vinificazione della Valpolicella in serbatoi di acciaio si procede ad una seconda fermentazione nelle vinacce dell’amarone e a successivi 6 mesi di affinamento in botti di rovere francese. Questa seconda fermentazione e l’affinamento in botti di rovere esaltano l’intensità del colore, gli aromi e il sapore deciso e setoso creando un vino unico dalla struttura brillante.

DATI TECNICI:

Bottiglie Prodotte: 5.100
Gradazione Alcolica: 14°
Dati analitici: acidità totale 6.1000 g/l, zuccheri 1.3000 g/l, estratto secco totale 32.3000 g/l
Uvaggi: 45% Corvina, 35% Corvinone, 10% Rondinella, 10% altre verietà

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI:

Altitudine: 100-270 mt. Slm.
Esposizione: Ovest/ Sud-Ovest
Suolo: Calcareo – Scaglia Rossa e Biancone Pre Collinare
Sistema di allevamento: Guyot e Pergola Veronese
Densità ceppi/ha: >3.500
Rendimento medio per ha: 120 q.li

Metodo di produzione:

Dopo la tradizionale vinificazione della Valpolicella in serbatoi di acciaio si procede ad una seconda micro-fermentazione nelle vinacce dell’amarone e a successivi 6 mesi di affinamento in botti di rovere francese. Questa seconda fermentazione  e l’affinamento in botti di rovere esaltano l’intensità del colore, gli aromi e il sapore deciso e setoso creando un vino unico dalla struttura brillante.

DATI TECNICI:

Bottiglie Prodotte: 4000
Gradazione Alcolica: 14°
Dati analitici: acidità totale 6.1000 g/l, zuccheri 1.3000 g/l, estratto secco totale 32.3000 g/l
Uvaggi: 45% Corvina, 35% Corvinone, 10% Rondinella, 10% altre verietà

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI:

Altitudine: 100-270 mt. Slm.
Esposizione: Ovest/ Sud-Ovest
Suolo: Calcareo – Scaglia Rossa e Biancone Pre Collinare
Sistema di allevamento: Guyot e Pergola Veronese
Densità ceppi/ha: >3.500
Rendimento medio per ha: 120 q.li

Metodo di produzione:

Dopo la tradizionale vinificazione di uve fresche in serbatoi di acciaio nel mese di Dicembre il vino viene fatto “ripassare” sulle vinacce appena fermentate dell’Amarone. Questa seconda fermentazione e l’affinamento in legno ne esaltano l’intensità del colore e degli aromi ed un conseguente aumento di struttura. Seguono circa 12 mesi di affinamento misto in tonneaux di secondo passaggio e grandi botti di rovere francese di media tostatura.

DATI TECNICI:

Bottiglie Prodotte: 2.700
Gradazione Alcolica: 13,5°
Dati analitici: acidità totale 5,7000 g/l, zuccheri 2,7000 g/l, estratto secco totale 32,5000 g/l
Uvaggi: 50% Corvina, 35% Corvinone, 10% Rondinella, 5% Croatina

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI:

Altitudine: 190-230 mt. Slm.
Esposizione: Ovest / Sud-ovest
Suolo: Scaglia Rossa e Biancone Pre Collinare
Sistema di allevamento: Guyot e Pergola Veronese
Densità ceppi/ha: >3.500*
Rendimento medio per ha: 80 q.li

Metodo di produzione:

Nel mese di Dicembre, dopo la tradizionale vinificazione di uve fresche in serbatoi di acciaio, il vino viene fatto “ripassare” sulle vinacce appena fermentate dell’Amarone. Questa seconda fermentazione e l’affinamento in legno ne esaltano l’intensità del colore e degli aromi ed un conseguente aumento di struttura. Seguono circa 12 mesi di affinamento misto in tonneaux di secondo passaggio e grandi botti di rovere francese di media tostatura.

DATI TECNICI:

Bottiglie Prodotte: 7.000
Gradazione Alcolica: 13,5°
Dati analitici: acidità totale 5,7000 g/l, zuccheri 1,6000 g/l, estratto secco totale 31,7000 g/l
Uvaggi: 45% Corvina, 45% Corvinone, 10% Rondinella

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI:

Altitudine: 190-230 mt. Slm.
Esposizione: Ovest / Sud-ovest
Suolo: Calcareo – Scaglia Rossa e Biancone Pre Collinare
Sistema di allevamento: Guyot e Pergola Veronese
Densità ceppi/ha: > 3.500
Rendimento medio per ha: 80 q.li

2013

2015

2017

2019

20,00